Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di rilanciare la Fondazione come organismo complementare alle scuole della Congregazione Orsoline di S. Carlo, per la formazione di tutte le componenti: docenti e non docenti, genitori, studenti. Tutti gli eventi formativi delle sedi scolastiche saranno sostenuti dalla Fondazione che si avvarrà anche del contributo delle famiglie.
Si è concluso con grande soddisfazione il corso IeFP per Operatore ai Servizi di Promozione e Accoglienza: Servizi Turistici. Tutti gli alunni hanno ottenuto la Qualifica con ottimi risultati e molti di essi potranno proseguire gli studi in altre strutture. Come è già stato più volte comunicato, i tagli operati dalla Regione Lombardia sulla Dote per la Formazione Professionale, ci costringono a terminare questa attività unicamente per mancanza di copertura economica. L'esperienza formativa, portata avanti in questi tre anni, è stata comunque molto bella per tutti gli operatori che sapranno spendere le competenze acquisite in altri ambiti a servizio della persona, secondo il carisma delle suore Orsoline.
Sono trascorsi alcuni mesi dall'inaugurazione della Casa di Marta ed è bello fare il punto sull'andamento delle attività. Possiamo riconoscere con grande soddisfazione come la maggior parte delle iniziative si sia ormai avviata e come altre siano in procinto di partire. Saronno ha acquistato veramente un ricco polo di attività a servizio dei più svariati bisogni del territorio. Rallegra il fatto che i volontari adibiti ai diversi aspetti della vita di questa "casa", siano già molto numerosi e siano in aumento. Anche noi della Fondazione Orsoline di S. Carlo siamo felici di tale positivo inizio e invitiamo tutti a conoscere più da vicino la ricca realtà della Casa di Marta e ad offrire la propria disponibilità di amicizia e di sostegno per questa realtà di vita.
Ricordiamo la possibilità di devolvere il 5x1000 alla Fondazione.Questo contributo sarà provvidenziale per la conclusione del corso IeFP per Operatore Turistico realizzato dalla sede di Saronno, accreditata presso la Regione Lombardia. La Regione, infatti, ha ridotto drasticamente i fondi destinati a tale corso che non potrà essere riproposto nei prossimi anni. Ricordiamo che per devolvere il 5x1000 alla Fondazione Orsoline di San Carlo è necessario riportare sulla dichiarazione dei redditi il nostro codice fiscale: 97527810150. Grazie.
Quest'anno la festa di S. Angela Merici è stata celebrata con particolare importanza, poiché il 2017 è l'anno del XXII Capitolo Generale. Abbiamo così ringraziato il Signore per il dono sempre attuale del carisma mericiano e per l'impegno profuso in questi anni dalla nostra Madre Generale, Madre Paola Paganoni. Alla Celebazione Eucaristica presieduta da sua Eccellenza Mons. Erminio De Scalzi, erano presenti orsoline di molte comunità e un numeroso gruppo di laici amici e collaboratori. Gioiamo per questa presenza nella Chiesa, presenza dalla quale è scaturita anche la nostra Fondazione.
Nelle sedi delle tre scuole si sono svolti i mercatini solidali a sostegno delle nostre Missioni in Brasile. La partecipazione è stata molto buona da parte di alunni, famiglie, amici. Oltre ai mercatini, ogni scuola ha messo in atto altre attività benefiche in favore dei terremotati e delle persone in difficoltà vicine o lontane. A tutti il nostro ringraziamento e gli auguri più veri per un Natale di serenità e di luce.
La nostra Fondazione Orsoline di San Carlo è socia fondatrice della Fondazione Casa di Marta. In questa veste abbiamo partecipato con gioia alla cerimonia di inaugurazione della Casa di Marta, avvenuta sabato 19 novembre 2016 a Saronno. Questa splendida iniziativa è frutto dell'impegno di alcune persone sensibili ai bisogni della gente, fra le quali spicca la figura del compianto Ing. Enzo Volonté. La casa accoglierà una molteplicità di associazioni benefiche operanti sul territorio e sarà stimolo per tutti coloro che desiderano impegnarsi nelle varie attività di volontariato. La città di Saronno ha partecipato con entusiasmo all'evento dimostrando grande sensibilità.
Riprendono gli incontri per Genitori ed Educatori presso la Palestra dell'Istituto Orsoline di Saronno. Titolo: VIVERE IN MODO PROPOSITIVO LA COMPLESSITA'. Relatori: Prof. Wael Farouq, Dott.ssa Elisabetta Orioli, Dott. Fabio Reina Gli incontri sono organizzati in collaborazione con le Scuole Cattoliche, la Comunità Pastorale Crocifisso Risorto e l'Associazione Adriana Braga e col sostegno di questa Fondazione. Venerdì 28/10, 4/11, 11/11, ore 21.00.
Gemellaggio scuola Primaria e scuola Secondaria: via Vespri – Indianopolis Dal 2003 i bambini e i ragazzi della nostra scuola si sono attivati a realizzare progetti per la nostra missione orsolina ad Indianopolis: progetto catechetico, progetto Bibbie, progetto ceste basiche, progetto case, progetto primi passi. I bambini e i ragazzi, dopo aver incontrato le suore missionarie di Indianopolis, si sono attivati da protagonisti per raccogliere fondi ed attuare tali progetti. Tali percorsi sono stati coadiuvati da maestre e docenti all’interno del progetto di educazione alla cittadinanza attiva e alla mondialità.
Mamme del Brasile Il gruppo delle mamme del Brasile ha una tradizione ultraventennale; formato da circa 30 mamme e alcune nonne (anche di ex allievi), durante l’anno e in particolare nei tempi estivi realizza oggetti e gadget per il mercatino solidale di novembre/dicembre. Il momento del mercatino è un’occasione di incontro con i ragazzi e i bambini per testimoniare la dimensione del volontariato, la bellezza di mettere a disposizione le proprie capacità e l’importanza di donare il tempo. Le mamme, durante l’anno, organizzano alcune merende pomeridiane, momenti per farsi conoscere da nuove mamme, condividere il percorso del lavoro, programmare l’evento del mercatino.
SARONNO Il gruppo mamme per il Brasile è attivo e ogni anno allestisce un ricco “mercatino” natalizio il cui ricavato confluisce nelle casse dell’AMOB. Lo stesso gruppo mamme si attiva per un secondo mercatino in occasione della Festa della Scuola in favore delle Borse di Studio. Docenti e Genitori organizzano ormai da alcuni anni attività in favore di questo Fondo di Solidarietà. Fra queste attività spiccano l’ormai tradizionale “Sfilata di moda” e i concerti e le rappresentazioni teatrali natalizi e di fine anno.
Gruppo dei papà Club Orsolino della scuola Angela Merici di via Vespri. Il Club Orsolino riunisce i papà dei bambini e ragazzi frequentanti l’Istituto o di ex allievi. È un gruppo di volontari, aperto a tutti coloro che desiderano partecipare attivamente alla vita della scuola, organizzando eventi speciali, ordinari e straordinari volti a raccogliere fondi a supporto delle rette annuali per le famiglie che si trovino per motivi contingenti in difficoltà. Il carisma del club Orsolino segue e affianca quello di Sant'Angela Merici. I papà che ne fanno parte aderiscono in primis al metodo formativo proposto dall'istituto promuovendo attività ludico ricreative, mettendosi in gioco in modo entusiastico e sempre in stretta collaborazione con il Consiglio d'istituto, la Preside e gli insegnanti, e diventando i primi testimoni agli occhi dei propri figli del messaggio di solidarietà e di aiuto. “Mio papà è un Orsolino”. Essere parte del club Orsolino è vivere l'esperienza educativa dei propri figli. Il maggior coinvolgimento nella vita scolastica favorisce un dialogo tra scuola e famiglia ed implementa e solidifica i valori proposti dalla Scuola Cattolica. Il Club da più di sessanta anni mantiene queste tradizioni; cambiano i tempi e le persone che ne fanno parte ma i valori, la voglia di aiutare e di stare insieme rimangono inalterati. Chi fa parte del club dei papà sa bene che aderire è una forma di orgoglio e di impegno, anche nella vita educativa dei giovani. Per questo motivo saremo altresì orgogliosi di poter accogliere tutti i papà desiderosi di portare il proprio contributo. Si organizzano, nell’anno, tre eventi: la festa dell’autunno, la festa della primavera, la festa della scuola che si caratterizzano come momenti di famiglia. Nel corso dell’anno, inoltre, i papà organizzano alcune cene o in istituto o fuori: momenti conviviali di condivisione e di sostegno reciproco nel dialogare e nell’aiutarsi per affrontare il quotidiano.
“Abbi amore e carità e poi fai ciò che ti piace, come se dicesse chiaramente: la carità non può peccare” (Sant'Angela Merici, Gli Scritti, Primo Legato) Missione delle nostre scuole è formare allievi come persone in ricerca, in rapporto con se stesse, con la società, con il lavoro, in una crescita che valorizza il patrimonio relazionale ed etico; e crediamo che poche cose possano far crescere umanamente e rendano pronti ad affrontare le sfide che il mondo e la vita personale chiedono come le esperienze di solidarietà. La solidarietà è per le nostre scuole “un’impresa nella quale vale la pena spendersi” , come ama definirla don Gino Rigoldi con parole che ci sono care. D’altra parte la “Carta del Consiglio d’Europa sull’Educazione per la Cittadinanza Democratica e l’Educazione ai Diritti Umani” chiede di formare discenti, con conoscenze, abilità e conoscenze che permettano loro di giocare un ruolo attivo nella vita democratica e, ancor di più, di essere capaci di contribuire alla costruzione e alla difesa di una cultura universale dei diritti umani nella società, in vista della promozione e della protezione di tali diritti e delle libertà fondamentali. Gli studenti e i docenti dei Licei di via Lanzone a Milano che si riconoscono nei Rosso Bottone, associazione di volontariato da loro creata, sono impegnati: • nell’aiuto allo studio di bambini e ragazzi con svantaggio linguistico o sociale presso il Centro sociale Barrio’s e il Centro per giovani Comunità Nuova; • nei racconti di fiabe e nella gestione di laboratori creativi al CAF (Centro Aiuto al bambino maltrattato e alle famiglia in crisi); • nella condivisione di momenti di svago con ragazzi portatori di handicap presso l’Associazione Su la testa ed il Circolo culturale giovanile di Porta Romana. Il prossimo anno, mentre continueranno queste iniziative, i Rosso Bottone saranno impegnati nella creazione di un fondo per studenti che vorranno impegnarsi in viaggi estivi di impegno sociale in Romania e in Brasile e nella progettazione di un corso di insegnamento dell’italiano di base per stranieri presso la nostra scuola, in collaborazione con l’Associazione Penny Wirton e all’interno dei percorsi di formazione dei corridoi umanitari.
Oggi alle ore 17.30 si sono incontrati genitori, insegnanti, rettori delle tre scuole: di Saronno con le due scuole di Milano, via Vespri e via Lanzone. Ciascuna scuola ha raccontato le diverse iniziative promosse dai genitori e dagli insegnanti: attività di beneficenza, volontariato, animazione teatrale, gruppo musicale, papà molto attivi nella scuola ... insomma una raccolta di "tante preziose perle" che nella linea del carisma di S. Angela sono presenti nelle nostre scuole. L'incontro è stato l'inizio della condivisione tra le diverse sedi.
IL GIORNI 21 GIUGNO ALLE ORE 17.30 in via Lanzone 53 a Milano si terrà il primo incontro dei gruppi di genitori che animano con iniziative diverse le nostre scuole. Sono invitati i genitori che organizzano mercatini benefici a sostegno delle Missioni Orsoline in Brasile, organizzatori di iniziative teatrali, sportive, collaboratori a diverso titolo. Sono invitati anche i docenti e alunni impegnati nel volontariato. L'incontro vuole essere l'occasione per una condivisione e una collaborazione di tante risorse presenti nelle scuole di Saronno, Milano via Vespri e via Lanzone.
Il consiglio della Fondazione Orsoline di San Carlo dopo la dolorosa perdita del consigliere Enzo Volontè, effettua la sostituzione dello stesso con la prof. Donatella Volontè.
I SOGNI VOLANO LIBERI Orsolart, l'associazione di ex-allieve del Liceo Artistico Orsoline organizza dal 31 maggio al 5 giugno una mostra dei lavori realizzati nel laboratorio artistico del carcere San Vittore. TUTTI SIETE INVITATI: SABATO 31 MAGGIO ALLE ORE 17.00 IN VIA LANZONE 53, PER L'INAUGURAZIONE
La Fondazione Orsoline ha attivato un nuovo progetto per la qualificazione professionale a livello multimediale dei giovani e per favorire lo scambio tra scuole. Il progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo si attiverà da settembre 2014 e avrà come finalità il monitoraggio delle attività lavorative del territorio. Informazioni al sito: www.artisticorsoline.it
L'Istituto Orsoline di Saronno, attiverà dal settembre 2014 un nuovo indirizzo di studi. Il corso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), autorizzato dalla Regione Lombardia, consentirà di acquisire il titolo di Operatore ai Servizi di PROMOZIONE e ACCOGLIENZA per il settore Servizi e Turismo. Auguri al nuovo corso di studi. Il corso riceve finanziamenti dalla Regione. Vedi SITI: www.orsolinesaronno.it, www.fondazioneorsoline.it.
mercoledì 29 gennaio alle ore 21.00 incontreremo due importanti personalità del mondo della cultura e dell'editoria che proveranno ad immaginare il prossimo futuro sociale e lavorativo Ferruccio de Bortoli, Direttore del “Corriere della Sera” "Scenario prossimo venturo: quale futuro per i giovani?" Francesco Dell'Oro, Responsabile Servizio Orientamento Scolastico del Comune di Milano "La formazione e le competenze" è richiesta prenotazione al link: http://registro.artisticorsoline.it/frmpreneventi.aspx
La Fondazione Orsoline di san Carlo ha avviato le procedure per ottenere l'avvio di un nuovo corso di studi, nel settore dell'Istruzione Professionale della Regione Lombardia. Il nuovo indirizzo riguarda l'Istruzione e la Formazione Professionale per la preparazione di Operatori ai servizi di promozione e accoglienza, servizi per il turismo. Sono aperte le iscrizioni per il nuovo indirizzo di studi.
Gli uffici amministrativi e le segreterie delle scuole sono chiusi per le ferie estive, ma è sempre possibile inviare e-mail. ALLA VIGILIA DI FERRAGOSTO AUGURIAMO A TUTTI GLI ALUNNI E FAMIGLIE, AI DOCENTI E DIPENDENTI UN SERENO RIPOSO ESTIVO. MARIA CHE RICORDIAMO NELLA SUA FESTA PROTEGGA TUTTI VOI.
19 MAGGIO 2013 APPUNTAMENTO ANNUALE PER FAR FESTA DALLE ORSOLINE ... ! ORE 10.00 S. MESSA - ORE 10.45 Marcia non competitiva libera a tutti, seguono: giochi, pranzo, sport ... tutto per il Fondo di Solidarietà.
La scuola secondaria presenta due spettacoli "Peter Pan" e "Momo" regia di Anna Maria Ponzellini attori gli alunni della scuola secondaria di 1° grado.
il quotidiano "L'OSSERVATORE ROMANO" pubblica il giorno 14 maggio un articolo di Giovanni Preziosi, dal titolo "FUGA NELLA NOTTE" sull'apporto delle ORSOLINE di SAN CARLO durante la seconda guerra mondiale nell'ospitare alunne e famiglie di ebrei.
LA DICHIARAZIONE DEI REDDITI invita ogni cittadino a devolvere una cifra a favore di enti con impegno sociale. RICORDIAMO che è possibile devolvere il 5 x 1000 alla FONDAZIONE ORSOLINE DI SAN CARLO perché ogni bambino possa diventare un ADULTO PER LA COSTRUZIONE DI UN MONDO MIGLIORE. La tua firma per il 5 x 1000 e il codice fiscale 97527810150.
Inizia per tutte le scuole della Fondazione un mese carico di impegni: feste di fine anno per ogni settore scolastico, gare e tornei, gite e uscite didattiche conclusive dell'anno scolastico e si avvicina il tempo per confermare l'iscrizione all'anno successivo della scuola. Ci auguriamo che ogni famiglia abbia potuto verificare la crescita dei figli nella formazione della personalità di ciascuno. Questo è l'impegno delle nostre scuole secondo il mandato di Angela Merici.
MANIFESTIAMO PER I NOSTRI DIRITTI 13 aprile, sabato, MARCIA “ANDEMM AL DOMM” manifestazione per il DIRITTO ALLA LIBERA SCELTA DELLA SCUOLA PER I PROPRI FIGLI (cfr. ART. 3 della Costituzione).E' compito dei genitori scegliere liberamente la formazione per i propri figli ed è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che impediscono questa libertà di scelta (così si pronuncia il Parlamento Europeo). CHI VUOLE PARTECIPARE TROVA I PETTORALI PER LA MARCIA NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI SARONNO E DI MILANO.
ALLELUIA! CRISTO E' RISORTO, ALLELUIA! Cristo è risorto dai morti, a tutti ha donato la vita. Cantano gli angeli in cielo, canta il tuo popolo in terra la tua risurrezione, o Cristo Salvatore. ALLELUIA! ALLELUIA!
La SEGRETERIA DI STATO VATICANA ha inviato ringraziamenti ai bambini della scuola dell'infanzia per i disegni che ogni bambino ha mandato per allietare il Papa emerito Benedetto XVI. La Segreteria Vaticana assicura anche la benedizione del Papa per ogni bambino.
LODIAMO E RINGRAZIAMO IL SIGNORE MIRABILE NEL SUO AGIRE. ACCOGLIAMO CON ESULTANZA PAPA FRANCESCO, VESCOVO DI ROMA E PASTORE DELLA CHIESA NEL MONDO. ACCLAMIAMO A DIO DA TUTTA LA TERRA A LUI DIAMO SPLENDIDA LODE.
I 115 cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina per l'elezione del Papa. Lo Spirito Santo assita la sua Chiesa e la voglia illuminare e rinnovare. Tutti i cristiani si uniscono in preghiera perche tutti, fedeli laici, consacrati, sacerdoti e vescovi si impegnino per una rinnovata vita cristiana.
Le ISCRIZIONI per l'anno scolastico 2013/2014, come previsto dalla C.M. n. 96 del 17/12/2012, al primo anno dei percorsi di Istruzione Primaria, Secondaria di I e II grado e di Istruzione e Formazione Professionale dovranno essere effettuate dal 21 gennaio al 28 febbraio 2013. La domanda di iscrizione alle Scuole Statali deve essere inoltrata esclusivamente on line. La domanda alle scuole Paritarie può essere inoltrata on line o a mano.
Apprendiamo la notizia delle dimissioni del papa Benedetto XVI per motivi di salute. CI STRINGIAMO INTORNO AL PONTEFICE E PER LUI PREGHIAMO PERCHE' IL SIGNORE E MARIA LO SOSTENGANO E LO CONFORTINO. PREGHIAMO ANCHE PERCHE' LO SPIRITO SANTO GUIDI LA SUA CHIESA E COME DICE SANT'ANGELA INDUCA TUTTI NOI A FARE "VITA NUOVA".
FESTA DI TUTTE LE ORSOLINE - Angela Merici fondò in Brescia nel 1535 la Compagnia di Sant'Orsola, un gruppo di donne oggi diffuso nel mondo in 60 forme istituzionali diverse, che è presente in tutti i continenti per la formazione della persona. Non ideò una medologia didattica, ma uno stile educativo moderno, inimitabile che ancora oggi vive in chi la rappresenta.
GIORNATA DELLA MEMORIA A MILANO il LICEO ARTISTICO (che accoglie alcune alunne di religione ebraica)celebra la GIORNATA DELLA MEMORIA. Tutte le classi saranno coinvolte in momenti di riflessione progettati dai diversi docenti; nello specifico: le classi 5° martedì 29 Gennaio, prenderanno parte all’iniziativa GLI STUDENTI INCONTRANO I TESTIMONI, presso il Conservatorio Giuseppe Verdi, con l’ascolto della testimonianza di Goti Bauer; le classi 3° e 4°, venerdì 25, verranno portate al cinema per assistere alla proiezione di HANNAH ARENDT, regia di Margarethe von Trotta; le classi 1° e 2°, nelle giornate del 24 e 25 Gennaio, avranno momenti diversi di letture specifiche.
Rendiamo grazie al Signore per il dono della Fede e della nostra Madre Sant’Angela, condividendo un tempo di riflessione e di fraternità CON I DOCENTI venerdì 25 gennaio 2013 programma: ore 8.45: Celebrazione Eucaristica presieduta da Don Antonio Torresin ore 9.30: Don Antonio ci guiderà nella lettura del Vangelo di Marco ore 12.15: Momento conviviale di fraternità con buffet Con stima ed affetto Suor Rosangela e Comunità
In occasione della Festa di Sant’Angela Merici, fondatrice delle Orsoline, venerdì 25 gennaio 2013, alle ore 20.45 nella Sala-teatro dell’Istituto Orsoline di San Carlo Via S. Giuseppe. 60 a Saronno si terrà la tradizionale PREGHIERA DI TAIZE’ organizzata da alunni e docenti e aperta a tutti. In occasione della Giornata del Ricordo Presso l’Istituto Orsoline di San Carlo Via S. Giuseppe. 60 a Saronno Verrà ospitata, dal 5 al 17 febbraio 2013, la Mostra sulle Foibe: “IO RICORDO” Domenica 10 febbraio 2013, alle ore 15.30 si terrà la “Commemorazione della giornata del Ricordo” Interverranno: la Dott.ssa Tiziana Ballarini della Società di Studi Fiumani-Roma e l’Ing. Giuseppe Savatteri. TUTTI SONO INVITATI
NATALE DI NOSTRO SIGNORE GESU' CRISTO Al vedere la stella provarono una gioia grandissima. Il nostro Salvatore oggi è nato: rallegriamoci! Non c'è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la Vita. La Parola si è resa visibile e noi l'abbiamo veduta, contempliamo l'amore che Dio ha per noi.
Gli ANGELI che fanno corona alla grotta di Gesù Bambino sono diversi: quello centrale, recante il cartiglio su cui si legge «Gloria in excelsis Deo», è detto la gloria del Padre, quello alla sua destra, con l'incensiere tra le mani, viene denominato la gloria del Figlio; infine, l'angelo detto la gloria dello Spirito Santo è raffigurato in atto di suonare una tromba, e simboleggia il soffio divino della terza Persona della Santissima Trinità. L'angelo centrale indossa una veste gialla o dorata; quello di sinistra (il Figlio), una bianca, e quello raffigurante la gloria dello Spirito Santo, una rossa. Le vesti degli altri erano di colore azzurro o verde.
LA STELLA, non solo riferita ai Magi, ma anche alla profezia di Barlaam, alla benedizione di Israele e alla bellezza della stella. Dio ha plasmato nel grembo di Maria il nuovo Adamo che si chiama Gesù che sta per entrare nella storia dell'uomo. Anche i salmi ricordano: "I cieli narrano la gloria di Dio, e l'opera delle sue mani annuncia il firmamento".
Il pescatore nel presepe ci ricorda che i primi discepoli di Gesù erano pescatori di professione, ma sono stati da Lui scelti per diventare pescatori di uomini. Il pesce poi era il simbolo di Cristo e dei cristiani, infatti le lettere della parola greca "pesce", sono l'abbreviazione dell'espressione: "Gesù, Cristo, Figlio di Dio, Salvatore".
Oggi nel presepe vengono poste le donne. Donne che lavano, donne che attingono al pozzo. Tutte fanno gesti insoliti che non si compiono di notte. I significati sono tanti e ricchi. La donna che lava ricorda la bianca veste di chi è spirtualmente purificato. La donna alla fontana ricorda l'acqua che purifica ed è anticipo della figura della Samaritana, incontrata da Gesù al pozzo.
L'osteria e l'oste, il panettiere al forno sono delle preseze costanti e significative del presepe. Entrambi ricordano che fermarsi alla ricerca degli alimenti, vino e pane, che saziano il corpo senza ricercare anche il cibo spirituale porta l'uomo a non riconoscere il mistero di Dio che si va compiendo nella storia e nel mondo.
Oggi nel presepe vengono poste le donne. Donne che lavano, donne che attingono al pozzo. Tutte fanno gesti insoliti che non si compiono di notte. I significati sono tanti e ricchi. La donna che lava ricorda la bianca veste di chi è spirtualmente purificato. La donna alla fontana ricorda l'acqua che purifica ed è anticipo della figura della Samaritana, incontrata da Gesù al pozzo.
Nel presepe si mette il BUE e l’ASINELLO, che secondo la tradizione, simboleggiano il popolo ebreo (il bue) e il popolo pagano (l’asino). Il bue si rifà a un oracolo di Isaia che Dice: "il bue e l’asino conoscono il loro padrone, ma Israele no!" e il riferimento è alla ritrovata obbedienza in Gesù di Nazareth da parte del popolo dell’alleanza».
Nel secondo giorno il presepe si arricchisce di un ponte, di un mulino, di una macina. IL PONTE è simbolo di ciò che lega la vita terrena alla vita celeste; il MULINO è segno del tempo che trascorre e la MACINA che tritura il grano per farne farina, è simbolo dell'alimento essenziale alla vita: il pane per la vita terrena e il Pane Eucaristico per la vita futura.
PRIMO GIORNO DELLA NOVENA DI NATALE Nella tradizione popolare i 9 giorni che precedono il Natale sono ritmati dalla preparazione del Presepe. Il primo giorno è dedicato a porre come sfondo un cielo azzurro con tante stelle per rappresentare la vittoria della luce sulle tenebre e la rinascita spirituale. Insieme allo sfondo di posiziona la grotta come simbolo della porta che introduce al mistero di Dio che prende carne per vivere tra noi.
L'affluenza di molti: soci, amici, genitori, alunni, docenti e collaboratori al CONCERTO DI NATALE è stata una grande testimonianza di partecipazione e di sostegno alla FONDAZIONE. Il nostro grazie particolare va ai Maestri CLAUDIO E SERGIO ZAMPETTI per lo splendido concerto che ha fatto risuonore la Basilica di Sant'Ambrogio di note ed emozioni. Un grande grazie a tutti coloro che sono intervenuti; a tutti i bambini e ragazzi che si sono preparati per questa grande festa, imparando il canto per l'esecuzione corale della Nanna Nanna di Brahms; un grazie agli alunni del Liceo Artistico per la bella performance che ha concluso la festa. Un grazie particolare alla COOPERATIVA LAVORO SOCIALE di Saronno che ha preparato per la nostra festa di Natale delle splendide stelle che orneranno il quadriportico della sede di via Lanzone.
RADDRIZZATE LE SUE VIE APPIANATE I SUOI SENTIERI La via e il sentiero del Signore sono già pronti per ciascun uomo; Lui stesso è già presente, è un Dio che si è fatto vicino. Appianare, raddrizzare è cercare, è attendere la rivelazione del suo Amore, perchè in Gesù Cristo abbiamo la libertà di accedere a Dio in piena fiducia ( cfr Efesini 3).
lA FONDAZIONE ORSOLINE SAN CARLO annuncia l’organizzazione di un primo incontro di tutte le famiglie, dei docenti, degli educatori, dei soci e dei collaboratori della nostra Fondazione. E' un’occasione prenatalizia per conoscerci e maturare uno spirito di appartenenza alle scuole dei diversi Istituti della Fondazione dove bambini e ragazzi vivono quotidianamente le esperienze che li vedono crescere e maturare come individui. CONCERTO DI NATALE ore 20.45 nella BASILICA DI SANT'AMBROGIO a MILANO. CONCERTO PER PIANO E FLAUTO TRAVERSO dei Maestri CLAUDIO e SERGIO ZAMPETTI.
AVVENTO - TEMPO DI PREPARAZIONE AL NATALE Avvento è tempo di attesa perché qualcosa di incredibile deve essere ancora conosciuto, perché ci sia sempre più consapevolezza di un evento che supera la storia. DIO SI E' FATTO VICINO A CIASCUNO DI NOI.
Con la Lettera Apostolica “Porta Fidei”, il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto l’anno della Fede: dall’11 ottobre 2012, nel 50° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II al 24 novembre 2013, nella solennità della Festa di Gesù Cristo Re dell’Universo. “Siamo chiamati a far risplendere la Parola di Verità che il Signore Gesù ci ha lasciato...” (Porta Fidei n.6 DON LUIGI GALLI CI ACCOMPAGNERÀ NEL CAMMINO CON ABRAMO, NOSTRO PADRE NELLA FEDE “La chiamata di Abramo” Genesi, 12, 1-9 12 novembre 2012 ore 18.00
Proposta per riscoprire L'ESSERE GENITORI ALLA LUCE DELLA PATERNITA' DI DIO. Mercoledì 7 novembre ore 21.00- Milano via Lanzone 53. PERCORSO IN TRE TAPPE PER GENITORI. Seguiranno altri due incontri il 14 e il 20 novembre.
Iniziano gli incontri di formazione per GENITORI, CATECHISTI, INSEGNANTI, EDUCATORI presso l'Istituto Orsoline di Saronno, via S. Giuseppe, 60. NON SOLO MAESTRI, PER UNO SCAMBIO DI ESPERIENZA TRA GIOVANI E ADULTI. VENERDI' 9 novembre ore 21.00 Tema: ADOLESCENTI, TRASCRESSIVI FORSE, CATTINVI NO. Relatore don LORENZO FERRAROLI, Salesiano, Psicologo e Psicoterapeuta. Seguiranno altri due incontri: venerdì 16 novembre e venerdì 23 novembre.
1° DICEMBRE ORE 9.00-16.00 s SARONNO via S. Giuseppe 60, OPEN DAY degli indirizzi di scuola SUPRIORE DI 2° GRADO LICEO LINGUISTICO, LICEI SCIENTIFICI, LICEI delle SCIENZE UMANE. ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIO-SANITARIO tel. 02.96.70.20.80
24 novembre ore 10.00. Si presenta il LICEO SCIENTIFICO di via Lanzone, 53 a Milano tel. 02.72.01.05.63
23 novembre ore 16.00 si presenta la SCUOLA DELL'INFANZIA di via Lanzone 53 - Milano tel. 02.72.01.05.63
17 novembre ore 10.00 LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA di 1° GRADO di via Lanzone 53 a Milano, presentano il loro curricolo di studi. tel. 02.72.01.05.63
10 novembre ore 10.00 IL LICEO ARTISTICO di Milano (via Lanzone 53)SI PRESENTA con i suoi indirizzi di: ARTI VISIVE, ARCHITETTURA E AMBIENTE, MULTIMEDIALITA'. tel.02.72.01.05.63
DIECI PAROLE PER UNA VITA BUONA - - TRE TAPPE alle ore 21-22.30 - - mercoledì 7 novembre - - mercoledì 14 - - novembre - - martedì 20 novembre - - UNA PROPOSTA PER RISCOPRIRE L'ESSERE GENITORI ALLA LUCE DELLA PATERNITA' DI DIO. - - Assicurata la custodia dei figli per chi desidera. - - PROPOSTA PER GENITORI DELLA SCUOLA SECONDARIA E DEL LICEO DELLA SEDE DI VIA LANZONE.
COMUNICHIAMO CHE LA FONDAZIONE HA UN NUOVO IBAN BANCARIO: IT 27 S 05216 01614 000000011001 CI SCUSIAMO PER LA COMUNICAZIONE CHE CI E' GIUNTA CON RITARDO DALLA SEDE DEL CREDITO VALTELLINESE DI MILANO.
Il giorno 3 settembre iniziano nella sede di Saronno e di Milano - via Lanzone le prove per il SALDO DEI DEBITI mentre la scuola dell'INFANZIA di via Lanzone inizia la fase di inserimento dei nuovi bambini. 12 SETTEMBRE - TUTTI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE DELLA FONDAZIONE INIZIANO IL NUOVO ANNO SCOLASTICO. Auguriamo a tutti: genitori, alunni, docenti, dirigenti e personale delle segreterie, delle amministrazioni, addetti a vario titolo al servizio della Fondazione un PROFICUO ANNO NUOVO, ricco di impegno e di tanta speranza per ogni famiglia e per ciascuno.
A metà luglio si sono conclusi gli esami di maturità presso le scuole secondarie di secondo grado della Fondazione. Tutti gli alunni degli indirizzi di scuola hanno superato gli esami e si preparano, dopo qualche tempo di vacanza, a sotenere i test per l'ammissione alle facoltà universitarie. Agli studenti del liceo sociopedagogico, del liceo linguistico, del liceo scientifico, dell'istituto socio-sanitario, del liceo artistico che lasciano le nostre scuole i nostri auguri per le prossime scelte e per la vita che li attende.
DOMENICA 1 LUGLIO E LUNEDì 2 LUGLIO gli alunni dell'Istituto Orsoline di via Lanzone dell'Istituto Sant'Angela Merici di MIlano e quelli dell'Istituto Orsoline di Saronno partono per l'Inghilterra e l'Irlanda per raggiungere i college dove perfezionare la loro conoscenza della lingua inglese.
Il 13 giugno 1844 il Cardinale Gaetano di Gaisruk approvò canonicamente l’Istituto delle Orsoline di San Carlo rinato dopo la soppressione napoleonica ad opera di Madre Maria Maddalena Barioli con lo scopo di “curare l’educazione morale e religiosa delle fanciulle, specialmente delle povere
Oggi, in tutte le scuole della FONDAZIONE è terminata la regolare attività didattica. GLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE della scuola secondaria di 1° grado E GLI ALUNNI DELLE CLASSI QUINTE delle scuole secondarie di 2° grado SI PREPARANO PER GLI ESAMI DI STATO. Iniziano le attività estive: CAMPUS D'INGLESE in Italia e in Inghilterra, soggiorni in montagna, CORSI DI RECUPERO.
ASSOCIAZIONE EX ALLIEVE/I Il 24 maggio in via Lanzone 53 a Milano alle ore 18.00 verrà presentata la neonata associazione ARTSOLART associazione di ex-allieve/i del liceo artistico. Tutte/i le ex e gli ex sono invitati a far conoscere l'iniziativa e a comunicare il proprio indirizzo email a : orsolart@gmail.com
Chi ha visitato il chiostro di via Lanzone a Milano ha visto al centro del cortile una MADONNA. Questa statua è stata regalata alle suore ORSOLINE nel 1892 dalla famiglia PORRO in riconoscenza dell'azione educativa svolta. TUTTE LE ORSOLINE CELEBRANO I 120 ANNI DELLA PRESENZA PPROTETTRICE della VERGINE. La Madonna continui a benedire famiglie, alunni, suore.
DOMENICA 27 MAGGIO 2012: FESTA DELLA SCUOLA ISTITUTO ANGELA MERICI a MILANO in via Vespri Siciliani 55. MOMENTI RICREATIVI E INTRATTENIMENTI CON TANTI PREMI. Momento benefico per sostegno economico alle famiglie.
DOMENICA 13 MAGGIO 2012 FESTA DELLA SCUOLA NELL'ISTITUTO ORSOLINE DI SARONNO Il programma prevede: ore 10.00 S. Messa presieduta da don Renzo Ferraroli; ore 10.45 - Partenza della marcia "25ma Caminem coi Orsolin"; dalle ore 12.00 intrattenimenti degli studenti e gonfiabile per i più piccoli. Vi aspettiamo numerosi per condividere una giornata gioiosa all'insegna della solidarietà per le borse di studio.
l6 MAGGIO MERCOLEDì ORE 21.00 ISTITUTO ORSOLINE - Via Lanzone 53 - MILANO CONCERTO DEI MAESTRI CLAUDIO E SERGIO ZAMPETTI libere interpretazioni musicali per pianoforte e flauto traverso, tratte da colonne sonore di film. Ingresso a libera offerta per le borse di studio.
La Scuola per tradizione al termine dell’anno scolastico, vuole condividere con tutta la comunità educante momenti di festa attenti alle problematiche di tante famiglie che vogliono scegliere liberamente la scuola paritaria per la formazione dei propri figli. Ogni istituto scolastcio della Fondazione organizza momenti a carattere benefico per il sostegno economico delle famiglie.
NON DIMENTICARE LA DOTE SCUOLA ENTRO IL 7 MAGGIO PER LA DOTE SCUOLA A.S. 2012/2013. Si comunica a tutte le nostre famiglie che fino al 7 maggio 2012 è possibile presentare la domanda di Dote Scuola con la modalità on line accedendo al sito www.dote.regione.lombardia.it. Al termine di tale procedura informatica di compilazione, è necessario, per chi non presenta la domanda con la Carta Regionale dei Servizi:- stampare il modulo di “Dichiarazione Riassuntiva”; firmarlo e consegnarlo alla Segreteria Amministrativa del nostro Istituto unitamente alla fotocopia della Carta di Identità. La Regione Lombardia comunicherà al richiedente l’assegnazione e l’importo della Dote scuola, attraverso:• messaggio di posta elettronica all’indirizzo e-mail dichiarato nella domanda; • sms al numero di cellulare dichiarato nella domanda.
La Pasqua di Cristo è l’atto supremo e insuperabile della potenza di Dio. È un evento assolutamente straordinario, il frutto più bello e maturo del “mistero di Dio”. È così straordinario, da risultare inenarrabile in quelle sue dimensioni che sfuggono alla nostra umana capacità di conoscenza e di indagine. E, tuttavia, esso è anche un fatto “storico”, reale, testimoniato e documentato. È l’avvenimento che fonda tutta la nostra fede. È il contenuto centrale nel quale crediamo e il motivo principale per cui crediamo. La celebrazione del Mistero pasquale, la contemplazione gioiosa della Risurrezione di Cristo, che vince il peccato e la morte con la forza dell’Amore di Dio è occasione propizia per riscoprire e professare con più convinzione la nostra fiducia nel Signore risorto che dà senso a tutta la sofferenza del mondo. (Papa Benedetto XVI) LA PASQUA VICINA CI CONFERMI NELLA CERTEZZA CHE QUESTA E' LA "BUONA NOTIZIA" PER NOI, QUELLA DI UN EVENTO STORICO CHE HA CAMBIATO L'ESISTENZA UMANA. AUGURI PER UNA SERENA E SANTA PASQUA
Sostieni la Fondazione Orsoline di San Carlo per continuare ad operare nella tradizione educativa di Angela Merici, che si concretizza ancora oggi soprattutto nella scuola, attraverso l’impegno creativo di tante Orsoline e di tanti laici educatori. La tua firma e il codice fiscale: 97527810150 sulla tua dichiarazione dei redditi per educare le nuove generazioni. PASSA PAROLA!
Ci scusiamo con i nostri soci per non aver aggiornato il nostro sito. Volevamo comunque rassicurare tutti che la Fondazione vive e continua la sua missione educativa a servizio delle nuove generazioni. L'impegno nella formazione di bambini e giovani ci sollecita ad essere sempre più attive e attente alle esigenze dell'oggi. La nostra fondatrice, Angela Merici si assista e ci sostenga.
Il giorno 13 agosto si è concluso, a Roma, il XXI CAPITOLO GENERALE della CONGREGAZIONE delle suore ORSOLINE DI SAN CARLO da cui deriva la FONDAZIONE ORSOLINE. Il giorno 11 agosto è avvenuta l'elezione del nuovo Consiglio Generalizio e Madre Paola Paganoni è stata rieletta Superiora Generale della Congregazione. Due RETTORI della Fondazione rivestono l'incarico di consigliere generali.
Il giorno 27 giugno 2011 si è svolta una giornata di formazione delle insegnanti della scuola dell'infanzia delle due sedi di Milano: Istituto Sant'Angela Merici di via Vespri Siciliani e Istituto Orsoline di via Lanzone. Al gruppo si sono unite le insegnanti della scuola primaria di via Lanzone per la trattazione del tema: "DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO: SEGNI PRECOCI E PREVENZIONE" Relatrice dott. Simona RUGGI docente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Dalla data odierna, 15 giugno 2011, è attivo il sito della Fondazione con la seguente denominazione: www.fondazioneorsoline.it. Nei siti delle singole scuole varrà data segnalazione.